Appunti per non perdere il filo

Una serie di piccoli appunti, di note sparse per ritrovare pensieri, parole e risorse

Con Scrcpy è possibile controllare il proprio smartphone Android direttamente dal computer.

Grazie ad Alessandro Sarretta che con un suo articolo mi ha fatto conoscere questo strumento molto utile.

Altre informazioni sull'installazione su linux direttamente nel readme del progetto.

#daricordare #trucchi

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

Alcuni siti collegati tra loro che offrono servizi gratuiti di ricerca, automatismi, generazione di codici (QR, codici a barre....) che mettono a disposizione piccoli strumenti per

#servizionline

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

MyMarkmap è un applicativo on-line realizzato da Cédric Eyssette, che permette di presentare un testo formattato in markdown sotto forma di mappa mentale.

Il testo può essere messo in diversi luoghi:

Una volta realizzato il testo bisogna “darlo in pasto” a MyMarkmap in questo modo:

*https://mymarkmap.vercel.app/#URLdelRepository * https://mymarkmap.netlify.app/#URLdelRepository

Alcuni accorgimenti

  • in istanze GitLab è necessario usare il formato .gitlab-ci.yml
  • in istanze Hedgedoc aggiungere /download all'url (dal 25 giugno 2024 non serve più)

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

In questo post elenco le lavagne on-line. Vengono riportate le risorse presenti nella testo Software libero a scuola

  • Digiscreen tabellone con micro strumenti utili per animare una lezione sia in presenza che on-line
  • Digiboard lavagna collaborativa bianca
  • Whiteboard mantenuta da Picasoft ha uno sfondo quadrettato e possibilità di lavoro collaborativo
  • Excalidraw lavagna bianca collaborativa con la possibilità di arricchire di immagini e altro da librerie
  • Tableu Blanc altra installazione di Excalidraw messa a disposizione da Cemea
  • Excalidraw messa a disposizione dall'associazione Framasoft
  • Draw istanza di Excalidraw offerta da Hostux
  • TL Draw con la possibilità di contemporaneità fino a 30 persone
  • Excalidraw offerto da BlaBlalinux

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

Uno strumento per creare siti statici che possono essere ospitati o su uno spazio git (come github oppure gitlab) è sufficiente collegarsi allo strumento Scriboulilli. Si accede ad una procedura guidata che permette di creare pagine statiche che poi si gestiscono con lo strumento git.

Questo un primo risultato.

Un altro strumento è Markpage di Cedric Eyssette. Anche in questo caso il sorgente può essere o un file in github, oppure uno scritto markdown in codiMD, Hedgedoc, Digipage o un foglio di Framapad.

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

Un elenco di font progettati e utili per migliorare la leggibilità del testo:

#font #accessibilità

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

Scopro che il servizio PDF Signature si sta diffondendo. Con questo strumento si può firmare un pdf con una firma elettronica semplice, riorganizzare, ruotare o estrarre le pagine di un file oltre che comprimere la dimensione e modificare i metadati. Un elenco in aggiornamento di altri luoghi dove poter trattare i pdf:

#pdfsignature #microservizi

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

Appunti per cominciare a pasticciare con LaTeX partire dalla Guida di Base

  • editor su pc: TeXworks
  • editor on-line: TeXlive senza registrazione, Overleaf e Papeeria con possibilità di registrazione e quindi di memorizzazione di propri lavori.
  • Hostmath altro editor on-line, ricordarsi di togliere l'AD blocker per questo sito

#LaTeX #guide

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA

Ci sono diversi strumenti on-line utili per il riconoscimento e il trattamento del testo vocale. Generalmente tutti sfruttano le API di Google, quindi richiedono il browser Chrome.

Contenuti rilasciati con licenza CC-By-SA